
|
RAJASTHAN
|
18 minuti |
Reportage di viaggio Autore: Luciano Vettorato |
3 proiettori |
Un percorso che tocca i luoghi più suggestivi dell’India classica: il lago incantato di Udaipur, la città ocra di Jaipur col suo stravagante Palazzo dei Venti, il deserto del Thar, i mistici e decoratissimi templi del monte Abu e gli affollatissimi e fortemente profumati mercati popolari.
|
 |

|
POPOLI DEL MONDO: VIETNAM
|
9 minuti |
Reportage etnografico Autore: Luciano Vettorato |
3 proiettori |
La parte nord, tra Cina e Laos, è un vero e proprio crocevia di popoli tra loro molto diversi. Mercati pieni di colore e di festosa animazione. I costumi più variopinti a fianco delle casacche nere o bianche; i monili d'argento e le gonne riccamente decorate a fare da cornice ai severi abiti dei contadini. Verdi risaie e lussureggianti foreste.
|
 |

|
EVERGLADES
|
7 minuti |
Naturalistico Autore: Roberto Bartoloni |
3 proiettori |
A due passi da Miami c'è una delle zone umide più importanti d'America. Un paradiso traboccante di vita: migliaia di uccelli, di alligatori, lontre e altri animali lo popolano e ne fanno un posto unico sulla terra.
|
 |

|
RAINFOREST
|
7 minuti |
Naturalistico Autore: Roberto Bartoloni |
3 proiettori |
Gli ultimi paradisi della biodiversità che l'uomo sta distruggendo ad una velocità vertiginosa; se si continuerà con questo ritmo tra non più di 30 anni, delle foreste della pioggia non rimarrà che il ricordo.
|
 |

|
VIAGGIO A TIMBUKTU
|
8 minuti |
Reportage di viaggio Autore: Claudio Tuti |
1 proiettori |
Un viaggio lungo il fiume Niger per raggiungere la mitica e misteriosa città di Timbuktu, isolata in mezzo al deserto.
Disseminati sulle rive e sugli isolotti del fiume, si incontrano popoli la cui vita dipende dall’acqua e dai ritmi delle sue piene. Una vita tuttora regolata da cadenze naturali e abitudini ancestrali in perfetta simbiosi con l’ambiente.
|
 |

|
UN DESERTO CHE VIVE
|
5 minuti |
Reportage Naturalistico Autore: Claudio Tuti |
1 proiettori |
Il deserto del Namib. Un deserto dove straordinariamente riescono a sopravvivere alcune specie di animali e piante nutrendosi di quel poco che la natura concede loro.
Un paesaggio meraviglioso dove il fascino della vita è rafforzato dalla percezione della morte, nonostante tutt’intorno sembri eterno.
|
 |